Sistemi di controllo

Conclusioni

Benché questo specifico esempio utilizzi dei dispositivi simulati al posto di quelli reali (semaforo stradale, semaforo pedonale), l'architettura si è dimostrata funzionale, e le tecnologie utilizzate sono risultate valide ai fini del risultato.

Non significa che sia una passeggiata, soprattutto per l'insieme delle competenze che sono necessarie a realizzare e installare un sistema realizzato in questo modo:

  • Linguaggi di programmazione: in particolare, qui sono stati utilizzati Dart (simulatori e control room) e C# (macchina a stati);
  • Flutter: in particolare, la realizzazione dei layout delle UI, la loro animazione, la loro compilazione e integrazione nelle pagine web;
  • Componenti infrastrutturali: conoscenza del funzionamento di MQTT, e sua configurazione e utilizzo sia in modalità TCP che in modalità websocket;
  • Sistemi operativi: in particolare, su linux, occorre saper configurare utenti e gruppi, gestire permessi, configurare il firewall, installare il broker MQTT, installare in runtime di C#, la macchina a stati, etc...

Giorgio Barchiesi
Albo degli Ingegneri Sez. A, N. 4027 della Prov. di Trento
P.IVA 02370260222, C.F. BRC GRG 58L26 C794R

Copyright © 2015-2024 Giorgio Barchiesi - Tutti i diritti riservati